La scelta del pavimento nella propria abitazione risulta molto difficile per chiunque, spesse volte inoltre ci si ritrova in dubbio se optare per un effetto legno o per il classico parquet.

La due opzioni potrebbero risultare molto simili, in realtà sono due soluzioni opposte. Vediamo nel dettaglio cosa le differenzia:
È importante definire come prima cosa i due materiali: il Gres è una ceramica, compatta colorata e non porosa, molto resistente ed impermeabile. Il parquet invece è un pavimento in legno, disponibile in base alle essenze e alle tipologie (massello o predefinito).

Al giorno d’oggi, a livello di varietà di prodotto e di dimensioni, entrambe le soluzioni sono competitive. Il parquet viene sempre visto come la scelta più raffinata tra le due opzioni, il gres è solitamente penalizzato dalla presenza delle fughe necessarie per posare il pavimento. Quest’ultime, oltre a incidere nella venatura continua, vengono sempre temute perché con gli anni è possibile che subiscano dei cambi di colore, e quindi si pensa possano rovinare l’aspetto del pavimento. Bisogna anche tenere a mente che il gres di natura è un materiale più resistente e richiede meno attenzioni rispetto al legno; il gres inoltre ha un’ottima tolleranza rispetto agli agenti chimici presenti nei prodotti commerciali.
Entrambe le soluzioni sono adatte a qualsiasi tipo di ambiente, per quanto spesso si crede che il parquet è inadatto a cucina e bagno essendo idroscopico (significa quindi che assorbe le molecole d’acqua presenti nell’aria) è necessario prestare attenzione evitando i ristagni di acqua come, ad esempio, una volta utilizzato il tappetino per uscire dalla doccia, è importante non lasciarlo umido a terra e far arieggiare il bagno.
A livello di resistenza e comfort le due tipologie di pavimento possono risultare molto concorrenziali: a differenza di quello che è solito credere, anche il gres può macchiarsi e rovinarsi esattamente come il legno che però può essere rinnovato. A livello di prestazione con il sempre più presente riscaldamento a pavimento i due materiali funzionano in maniera completamente opposta: il gres si riscalda più in fretta, ma al tempo stesso, disperde il calore più facilmente, mentre il parquet, ci metterà più tempo a riscaldare ma manterrà il calore più a lungo.

Il parquet è imbattibile per il calore e l’accoglienza che emana e il piacere di camminare a piedi nudi sia durante il periodo estivo che durante il periodo invernale.
A livello di costi c’è da valutare bene la questione in quanto spesso si pensa che il parquet, sia molto più costoso rispetto al gres, bisogna però ricordare che la ceramica risulta più economica nei formati piccoli, ma se si desidera un formato più grande, anche il prezzo del gres aumenterà. C’è anche da ricordare che un parquet può essere ristrutturato e rimodernato e non passare mai di moda; invece, una piastrella è più facile che con il passare degli anni possa risultare fuori luogo in base alle mode.
Come con qualsiasi tipo di pavimentazione, è importante toccare con mano il campione per capire se è adatto alle proprie esigenze, presso il nostro showroom potrai trovare una vasta scelta di Gres e di Parquet, ti aspettiamo per aiutarti con la scelta migliore!
