GUIDA ALLA SCELTA DELLA CARTA DA PARATI

La carta da parati sta diventando sempre di più una protagonista indiscussa d’arredo. La scelta della decorazione che più si addice all’ambiente non è semplice, in quanto rappresenta la nostra personalità, il nostro carattere, quindi il nostro essere!

La carta da parati è il giusto arredo sia per le abitazioni che per decorare in maniera impattante gli uffici e i negozi commerciali.

Il vantaggio, inoltre, è la durata della tappezzeria, la quale a differenza della classica tinteggiatura tende a durare negli anni senza necessità di manutenzioni.

Come posso scegliere la carta da parati perfetta? Come prima cosa, facciamo chiarezza sui tipi di carta da parati che vengono maggiormente utilizzati:

  1. Carta da parati vinilica: è un supporto formato da due strati: lo strato superiore stampabile è di vinile mentre il retro è caratterizzato da un foglio di tessuto non tessuto che conferisce elevata stabilità dimensionale durante le fasi di posa.
    Questa tipologia di carta è ideale per le applicazioni interior (pareti, soffitti o complementi d’arredo); rimane un prodotto facile da pulire ma attenzione perché non è idrorepellente quindi è sconsigliato per le zone umide.
  2. Fibra di vetro: questa tipologia di materiale ti permette di posare la carta da parati anche in zone che non avresti mai pensato come ad esempio doccia e pavimento! Per queste applicazioni si utilizza un tessuto specifico composto da fibre di vetro trattate in superficie. La posa viene rifinita con un protettivo che permette di rendere il prodotto impermeabile.
  3. Carta: La classica carta da parati viene realizzata con carta vera e propria, questo prodotto è di gran lunga il più delicato, si consiglia quindi di posarla in ambienti asciutti.

Una volta scelto il tipo di carta da parati adatta all’ambiente in cui andrà posata, c’è da valutare dove applicarla, questo incide nella scelta della fantasia: se si optasse per decorare tutte le pareti, sarebbe meglio scegliere un modello non troppo stravagante, mentre se si preferisce arricchire una sola parete, allora ci si può sbizzarrire con fantasie e colori più originali. È ormai di tendenza anche decorare con la tappezzeria una sola parte della parete, e giocare con abbinamenti di colori per il resto della stanza.

La terza considerazione da fare per scegliere la giusta fantasia che esalti l’ambiente dipende dal tipo di stile della casa; per uno stile contemporaneo prediligete linee geometriche e tinte pastello; in un design moderno in cui è presente il legno negli arredi e nella pavimentazione è possibile giocare con fiori e foglie oppure decidere di stare su colori neutri o tono su tono. Per uno stile shabby chic/vintage consigliamo motivi delicati, mentre per l’industrial si possono ricreare stampe con l’effetto muro, o carte geografiche.

Per la riuscita di un buon lavoro, è importante affidarsi ai professionisti del settore sia per il progetto che per l’applicazione, essi sapranno indirizzarvi nella scelta del motivo più adatto all’ambiente da arredare.

Grazie alla tecnologia d’oggi è possibile visionare il progetto nel contesto reale prima dell’effettiva posa; vi invitiamo presso il nostro showroom, dopo un sopralluogo, i nostri personal home realizzeranno le vostre scelte.